bottone di chiusura

Una rivoluzioneAppunti sul partito liberal democratico di Calenda, Renzi e, si spera, di molti altri

Una rivoluzioneAppunti sul partito liberal democratico di Calenda, Renzi e, si spera, di molti altri
Il processo di formazione del nuovo soggetto politico è cominciato, ma per riuscire nell’impresa dovrà fissare i pilastri portanti e aprirsi, con giudizio, a tutti quelli che ci staranno.

Il 14 gennaio il piccolo ma agguerrito mondo liberale si riunirà a Milano, capitale del riformismo italiano, per provare ad allargare la base del nuovo partito oltre il perimetro assicurato dai due fondatori. Prima o poi si uniranno i radicali di Più Europa e altri ancora si aggiungeranno, a cominciare dai delusi del bipopulismo perfetto italiano.

Molti attendono la deflagrazione prossima ventura di Forza Italia per aggiungere al nuovo partito altri settori di centrodestra seri e responsabili dopo il trio Carfagna-Gelmini-Moratti. Altri aspettano l’esito del congresso del Pd che potrebbe ridurre il grande partito a vocazione maggioritaria a movimento di testimonianza identitaria e soprattutto a vassallo dei Cinquestelle, uno scenario non auspicabile per il paese ma ghiotto per un Terzo polo che non è né sovranista come il polo di governo né populista come quello guidato da Conte e Continua a leggere
img1img2img3img4img5

 

Leoni blog

Istituto Bruno Leoni

Fondazione Luigi Einaudi

Una rivoluzioneAppunti sul partito liberal democratico di Calenda, Renzi e, si spera, di molti altri

Una rivoluzioneAppunti sul partito liberal democratico di Calenda, Renzi e, si spera, di molti altri
Il processo di formazione del nuovo soggetto politico è cominciato, ma per riuscire nell’impresa dovrà fissare i pilastri portanti e aprirsi, con giudizio, a tutti quelli che ci staranno.

Il 14 gennaio il piccolo ma agguerrito mondo liberale si riunirà a Milano, capitale del riformismo italiano, per provare ad allargare la base del nuovo partito oltre il perimetro assicurato dai due fondatori. Prima o poi si uniranno i radicali di Più Europa e altri ancora si aggiungeranno, a cominciare dai delusi del bipopulismo perfetto italiano.

Molti attendono la deflagrazione prossima ventura di Forza Italia per aggiungere al nuovo partito altri settori di centrodestra seri e responsabili dopo il trio Carfagna-Gelmini-Moratti. Altri aspettano l’esito del congresso del Pd che potrebbe ridurre il grande partito a vocazione maggioritaria a movimento di testimonianza identitaria e soprattutto a vassallo dei Cinquestelle, uno scenario non auspicabile per il paese ma ghiotto per un Terzo polo che non è né sovranista come il polo di governo né populista come quello guidato da Conte e modellato su Travaglio, D’Alema e le fabbriche dei troll di San Pietroburgo.

Non sarà una passeggiata costruire un nuovo grande partito unitario, federandone due fondati da leader abituati a comandare, e allo stesso tempo trovare lo spazio agibile per altre forze politiche e sociali, per associazioni, fondazioni e personalità esterne.

Sarà un percorso altamente acrobatico, anche perché non esistono indicazioni esatte per creare uno strumento politico che sia contendibile ma anche, perlomeno all’inizio, gestibile dai due leader.

L’unico modello che viene in mente è quello del Partito radicale di Marco Pannella, un partito totalmente aperto, democratico e scalabile ma perfettamente sincronizzato col carisma di Pannella.

Renzi e Calenda non sono Pannella, non sono nemmeno una sola persona e, al contrario del leader radicale, hanno l’ambizione di guidare un progetto politico maggioritario e non di accontentarsi semplicemente di guidare una piccola pattuglia per mobilitare l’opinione pubblica su singoli temi.

Auguri sinceri, quindi, a chi si dovrà occupare di studiare la forma del nuovo partito (consiglio di rivolgersi ai ricercatori californiani della fusione nucleare, anche se mettere d’accordo tutti non sarà facile come riprodurre in laboratorio l’energia solare).

Se le regole faranno venire il mal di testa, dovrebbe essere invece più facile individuare i contenuti della nuova formazione politica. Ma a due condizioni: intanto che la luna di miele di Calenda e Renzi continui e poi che le altre forze politiche e sociali non si mettano a valutare con altezzoso sopracciò il grado di liberalismo contenuto nelle proposte e nei programmi, anche perché a fare i rigidi si trova sempre qualcuno più rigido che si irrigidisce e manda tutto a carte quarantotto.

Basterebbe concentrarsi sui pilastri portanti del nuovo partito, come l’adesione all’Alleanza atlantica, all’Unione europea e al mondo libero e globalizzato, pilastri ben piantati su fondamenta repubblicane, laiche e democratiche capaci di sostenere una sicura casa dei diritti, del progresso, della crescita sostenibile, della protezione sociale e della libera circolazione delle idee, delle persone e delle merci.


Christian Rocca
https://www.linkiesta.it/2022/12/partito-liberal-democratico-calenda-renzi/

Rossi: “Aderisco ad Azione per costruire un polo liberale. La Buona Destra c’è”

«All’Italia non serve una politica degli annunci, una politica della propaganda continua, una politica che è eterna guerra civile. All’Italia serve un politica realista, competente, coraggiosa: per questo, di fronte al nulla dilagante, ho deciso con ....
Data 22/07/2022

Il P.L.I. sez. di Lucca VOTA MARIO PARDINI

Il P.L.I. sez. di Lucca VOTA MARIO PARDINI
Il P.L.I. sez. di Lucca in questi anni di malapolitica portata avanti dall’attuale giunta in carica non ha potuto non registrare l’incredibile serie di errori fatti per dare gestire la città. Errori che h....
Data 22/06/2022

Per governare davver

Mentre dall’Ucraina spirano infuocati venti di guerra e sull’Italia si addensano cupe nubi di crisi ....
Data 02/05/2022

Lettera a un Orsini

Il professor Orsini ha spiegato più volte che per decrittare il suo pensiero bisogna leggere i suoi ....
Data 09/04/2022

BUON COMPLEANNO, PRE

Con la caduta del comunismo, molti idealisti hegeliani ed ex comunisti, dopo aver abiurato il loro f....
Data 26/03/2022

Lucca è la nostra ci

E quando dico Lucca intendo indifferentemente Piazza dell'Anfiteatro come l'acquedotto del Nottolini....
Data 12/03/2022 (Ricevuto 1 commenti)

Delocalizzazioni: ne

Delocalizzazioni: nessuna legge può obbligare un'impresa a tenere aperte attività in perdita.
Data 15/12/2021

NOI LIBERALI per aiu

'Noi Liberali''è un think tank spontaneo e non organizzato, almeno per ora in alcun tipo di associaz....
Data 18/11/2021

Maggiori servizi e m

Il fenomeno delle fusioni dei comuni è in costante crescita negli ultimi anni, soprattutto nell’Ital....
Data 15/08/2021

IL RUOLO E LE IDEE D

Caro direttore, tutti gli elementi a disposizione portano a ritenere che nessuna intesa sarà possibi....
Data 21/07/2021

Il Sindaco di Lucca

Francamente siamo poco interessati all'odierno toto nomi per gli aspiranti Sindaco della prossima to....
Data 04/07/2021

BEPPE E LA SCATOLA D

Apriremo il Paese come una scatola di tonno. Questo proponeva Beppe Grillo a un popolo disilluso, in....
Data 02/07/2021

La sindrome del cesp

Crediamo che mai come oggi sia necessaria una riflessione sul futuro dell‘ area liberale e riformatr....
Data 22/06/2021

La politica del Cora

Il centro destra ha esordito dichiarando un principio: ''La scelta (del sindaco) cadrà su chi condiv....
Data 08/05/2021